MONTERIGGIONI

STORIA
Il Castello di Monteriggioni fu costruito a partire dal 1213 da Siena e i suoi abitanti, come avamposto difensivo per controllare e proteggere la città dalle avanzate dei Fiorentini; edificata sul Monte Ala, la cinta muraria presenta una forma rotonda con diametro di circa 172 mt, e uno spessore delle mura di 2 mt, originariamente era dotata di 15 torri, di cui oggi ne sono rimaste 11, mentre 4 sono state “cimate”.
Nel Medioevo Monteriggioni era ritenuto una fortezza inespugnabile, grazie alle “carbonaie”, dei fossati pieni di carbone che veniva incendiato in caso di attacco; in questo periodo le porte del Castello erano 3, Porta Romana e Porta Fiorentina (le attuali porte che “guardano” rispettivamente Siena e Firenze”, ed una terza porta sul lato Ovest. Della terza porta oggi è visibile solamente una parte in seguito all’interramento delle mure, avvenuto tra il 1400 e il 1500 per proteggerle dagli attacchi dell’artiglieria nemica.

PORTA LATO OVEST
Nel corso degli anni il Castello di Monteriggioni ha resistito a numerosi attacchi, proteggendo i suoi abitanti dall’esterno. C’è voluto il tradimento di un militare, il Capitan Zeti per far cedere la fortezza il 27 Aprile del 1554. Grazie a questo tradimento il Castello passò nelle mani del Marchese di Marignani, che nel 1555 sconfisse definitivamente la Repubblica di Siena.
Senza dubbio appena ci si avvicina al Castello si rimane a bocca aperta per la sua bellezza e imponenza. Anche Dante fu colpito dalla maestosità di Monteriggioni, tanto da parlarne nella Divina Commedia, Inferno – Canto XXXI:
“come quando la nebbia si dissipa,
lo sguardo a poco a poco raffigura,
ciò che che cela il vapor che l’aere stipa ,
cosi forando l’aura grossa e scura ,
più e più appressando ver la sponda ,
fuggiemi errore e crescemi paura :
però che come sulla cerchia tonda
Monteriggion di torri si corona ,
cosi ‘n la proda che ‘l pozzo circonda
torreggiavano di mezza la persona
li orribili giganti , cui minaccia
Giove ancora quando tona”.
FILM E VIDEOGAME
Non solo Dante è rimasto colpito dal Castello, ma molto tempo dopo di lui anche numerosi registi, che hanno voluto girare scene dei loro film proprio a Monteriggioni: Il Principe delle volpi di Henry King con Tyrone Power e Orson Welles; Cari fortuitissimi amici di Mario Monicelli con Paolo Villaggio, Paolo Hendel e Massimo Ceccherini; Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci con Liv Tyler e Jeremy Irons; Il paziente inglese di Anthony Minghella con Ralph Fiennes, Williem Dafoe, Kristin Scott Thomas; Io amo Andrea di Francesco Nuti, con Francesco Nuti, Francesca Neri, Novello Novelli; Un tè con Mussolini di Franco Zeffirelli con Maggie Smith, Cher, Judi Dench; Il gladiatore di Ridley Scott, con Russel Crowe e Joaquin Phoenix; Amici miei – come tutto ebbe inizio di Neri Parenti con Christian De Sica, Giorgio Panariello, Massimo Ghini, Michele Placido.



Oltre ai film il Castello di Monteriggioni è stato ricostruito in videogiochi come Stronghold Deluxe, e nei più moderni Assassin’s Creed II e Assassin’s Creed: Brotherhood con personaggi come Ezio Auditore, che nel videogioco abita proprio a Monteriggioni nella Villa Auditore.


COSA FARE
Monteriggioni oltre alla sua fantastica bellezza in sé, offre numerose cose da fare e da vedere.
Potete scegliere di fare una VISITA CON DEGUSTAZIONE presso la Fattoria Castello di Monteriggioni. Potrete scoprire il mondo del vino attraverso un’attenta e coinvolgente spiegazione del modo di lavorare in vigna e in cantina, e assaporare i gusti che questo fantastico territorio esprime in vini come: il Chianti Colli Senesi “Monteriggioni”, il Chianti Classico “Poggio alla Croce”, “Il Cigolino”.
Due fine settimana all’anno potrete immergervi nell’atmosfera medievale ricreata durante la Festa Medievale di Monteriggioni, evento arrivato alla sua 27° edizione. Le date per il 2017 sono 6-7-8-9 e 14-15-16 Luglio.
All’interno del Castello potrete visitare il Museo “Monteriggioni in arme”, dove potrete ammirare e indossare fedeli riproduzioni di armature e armi medievali. Potrete rilassarvi con una passeggiata sui Camminamenti sulle Mura, dove si può godere della vista di fantastici panorami.
Da vedere anche la piccola Pieve di Santa Maria Assunta, chiesa che ospita una campana del 1299 e un magnifico dipinto del XVII della Madonna del Rosario.
Per gli amanti delle passeggiate, Monteriggioni rappresenta una delle tappe all’interno dei 2000 Km da Canterbury a Roma della Via Francigena.
