Buongiorno a tutti!

Ogni appassionato di vino almeno una volta nella vita ha pensato di allestire una piccola cantinetta in casa per conservare le bottiglie, un pò per alimentare la passione per il vino passando ad un livello più alto, e diciamocelo, un pò anche per fare il figo con fidanzate, mogli e amici, con cui vantarsi sfoggiando la propria abilità da provetto sommelier.

Lasciamo per un momento perdere le tipologie di cantinette presenti sul mercato, ma andiamo a vedere i 6 trucchi fondamentali per conservare le nostre bottiglie nel modo migliore.

1 – IL LOCALE

Il primo aspetto da prendere in considerazione, quando siamo ancora nella fase di progettazione, è quello di pensare dove posizionare la nostra preziosa collezione di bottiglie. Logicamente questo aspetto deve tenere conto anche delle caratteristiche della casa e delle esigenze di chi la abita. La regola vorrebbe un ambiente al riparo dalla luce, meglio se sotterraneo. Infatti l’esposizione del vino alla luce, e il suo conseguente riscaldamento ne alterano le caratteristiche.

2 – LA TEMPERATURA

Le temperature ottimali per una buona conservazione del vino possono essere 16°-18°; quindi è bene individuare un locale adatto allo scopo, o attrezzarsi con delle cantinette a temperatura controllata. In commercio se ne trovano anche con doppia temperatura, per conservare contemporaneamente vini bianchi e rossi. Infatti un altro nemico del vino è rappresentato da gli sbalzi termici da caldo a freddo e viceversa. Per una buona conservazione il vino ha bisogno di una temperatura giusta e costante.

3 – L’UMIDITA’

L’umidità è amica del nostro vino, senza esagerare ovviamente. Per questo meglio scegliere un ambiente sotterraneo, dotato di una giusta umidità, o attrezzarsi con umidificatori e cantinette.

4 – LA TRANQUILLITA’

Una volta posizionato le nostre bottiglie, queste non devono subire movimenti e vibrazioni per una buona conservazione.

5 – LA PULIZIA

La pulizia è un elemento fondamentale, per evitare che l’accumulo di sporcizia possa rovinare le nostre etichette, e che i cattivi odori possano compromettere i nostri tappi di sughero.

6 – LA POSIZIONE

Una buona regola è quella di tenere le bottiglie in modo orizzontale, per permettere al vino di rimanere a contatto con il tappo, che rimarrà così più umido e meno permeabile all’aria.

Questi sono gli elementi chiave per una conservazione ottimale del vino; ovviamente se non si dispone in casa di ambienti con queste caratteristiche, una valida alternativa sono le cantinette che controllano per noi umidità, temperatura. Oggi questi oggetti sono di gran moda, e grazie ad un design e a dei materiali sempre più ricercati, rappresentano un complemento d’arredo per le case degli appassionati.

Spero che i nostri suggerimenti vi abbiano aiutato, al prossimo post…